Le principali proprietà cosmetiche riconosciute alla canapa

Canapa e proprietà cosmetiche.

Modificato il: 17/05/2023

Canapa e proprietà cosmetiche: scopri tutte le incredibili proprietà della canapa su corpo, viso e capelli

La coltivazione della canapa legale, oltre che avere largo spazio per la realizzazione di prodotti come l’hashish e l’olio di CBD, la bioplastica e i prodotti per il settore tessile, sta avendo sempre più successo anche nel settore della cosmesi.

La canapa sativa e le sue proprietà cosmetiche infatti, si sono dimostrate eccezionali anche per l’impiego sulle pelli più delicate e sensibili.

Ne vuoi sapere di più?

Ecco il potere della cannabis nei prodotti per corpo, viso e capelli.

Canapa in cosmetica: ecco le sostanze più utilizzate

Da tanti decenni la pianta di marijuana viene demonizzata in tutto il mondo per via del THC, la sostanza psicotropa in essa contenuta. 

Da quando però si sono diffuse varie genetiche di cannabis legale ad alto contenuto di CBD (e basso di THC) le cose sono cambiate e si sono scoperte tantissime proprietà della pianta che meritano assolutamente di essere sfruttate.

Tra queste c’è la compatibilità con la cute umana

Crema alla canapa e proprietà cosmetiche per il viso.

Le sostanze che vengono estratte per uso topico, infatti, sono ricche di vitamine, minerali e acidi grassi perfetti per mantenere in salute sia la pelle che i capelli.

Dalla marijuana legale coltivata per la realizzazione dei cosmetici vengono estratti prevalentemente due ingredienti decisamente utili:

  • l’olio di canapa 
  • il CBD (o cannabidiolo).

L’olio di canapa, estratto dai semi della pianta, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è ricco di acidi grassi, omega 3, 6 e 9.

Il CBD, estratto dai fiori e dalle foglie della pianta, ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie, ma anche sebo-regolatrici.

Probabilmente ti sarà già capitato di sentir parlare dell’utilizzo dell’olio CBD (il cannabidiolo mischiato ad un olio vegetale) ad uso topico, ma oggi è possibile trovare questa sostanza anche nei prodotti per uso quotidiano.

Le caratteristiche dell’olio di canapa e del CBD, infatti, sono eccezionali e fanno sì che questa pianta possa essere utilizzata con successo anche per realizzare prodotti adatti alle pelli più secche, delicate e sensibili.

Ora entriamo più nei dettagli.

Leggi anche: Bitcoin anche su Justbob: caratteristiche, vantaggi e come usarli.

Cannabidiolo e olio di canapa: proprietà cosmetiche.

I benefici della canapa sulla pelle e sui capelli sono davvero molteplici.

Nell’olio e nel cannabidiolo estratti dalla pianta infatti, sono presenti in particolare 3 sostanze molto utili

  • l’acido gamma linoleico;
  • gli acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6);
  • la vitamina E.

Partiamo dai capelli. 

Utilizzare shampoo e balsamo a base di estratti di canapa (come l’olio e il CBD) significa promuovere la salute del cuoio capelluto e la salute della chioma.

L’acido gamma linoleico in essi contenuto, infatti, previene e combatte i problemi della cheratinizzazione, gioca a favore dell’idratazione ed è utile in caso di desquamazione del cuoio capelluto. 

È stato riscontrato che anche l’olio di canapa e la ricrescita dei capelli sono correlati: il merito è degli acidi grassi che stimolano i bulbi piliferi.

Per quanto riguarda la pelle si può dire che gli estratti della canapa siano un toccasana sotto vari punti di vista. 

Olio di canapa e proprietà cosmetiche per il corpo.

Ecco un breve elenco delle proprietà:

  • Proprietà anti-età.
    Le sostanze contenute nell’olio di CBD e nell’olio di canapa permettono di mantenere la giusta dose di idratazione ed elasticità della pelle e sono in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi rallentando, quindi, l’invecchiamento cellulare. Una crema viso alla canapa è perfetta sia per chi ha la pelle più matura, sia per chi sta avendo a che fare con le prime rughe.
  • Proprietà lenitive.
    Le creme, le pomate e le lozioni a base di canapa possiedono anche delle proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche.
    Utili in caso di acne e dermatiti, psoriasi, eczemi e scottature i prodotti a base di canapa sono consigliati a tutti coloro che hanno la pelle particolarmente sensibile, che tende ad arrossarsi, screpolarsi e inaridirsi.
  • Proprietà anti-macchia.
    Oltre che avere degli effetti benefici sugli stati acneici, pare anche che l’olio di canapa sia utile sulle macchie della pelle causate dai brufoli. Con un utilizzo assiduo e costante è possibile schiarire i segni delle cicatrici e le tipiche iper-pigmentazioni che si manifestano dopo la comparsa dei foruncoli.
  • Proprietà idratanti e sebo-normalizzanti.
    I cosmetici alla canapa sono ottimi per normalizzare le pelli che tendono a diventare troppo grasse o troppo secche, contribuendo alla formazione dell’equilibrio ottimale.

Insomma, i cosmetici a base di canapa hanno delle proprietà eccezionali che agiscono su diversi fronti, e che rendono questa pianta un ingrediente perfetto per la skin care quotidiana o per trattare le pelli più problematiche e sensibili.

Leggi anche: CBD tutto quello che c’è da sapere

Per concludere.

Come hai potuto leggere la coltivazione di marijuana , oltre che per la produzione dei derivati più conosciuti (come l’hashish legale) e per la realizzazione di materie prime utili in diversi settori dell’industria, ormai è destinata anche al settore della cosmesi.

Gli studi sulla canapa continuano, ma la possibilità di utilizzare i cosmetici a base di erba legale e l’olio di canapa per le rughe e per la pelle arrossata e stressata è già possibile.

Naturalmente è importante assicurarsi di avere a che fare con prodotti di qualità, per evitare che gli effetti positivi della canapa possano essere sovrastati da quelli negativi delle sostanze dannose.

Detto questo, se se ami collezionare la canapa e i suoi derivati, ti invitiamo a visitare il nostro cbd shop on-line Justbob.

Olio di CBD, hashish legale e infiorescenze da collezione sono a tua disposizione.

Ti aspettiamo sul nostro cannabis light shop.