Perché la cannabis (probabilmente) non sarà più considerata doping per chi fa sport

cannabis doping sport

Modificato il: 10/05/2023

Cannabis e sport: è (davvero) la fine del ban di questa sostanza?

Se hai deciso di aprire questo articolo significa che fai parte di quel gruppo di curiosi che vorrebbe capire se la cannabis verrà davvero eliminata dall’elenco delle sostanza dopanti.

Probabilmente avrai anche notato che c’è molta confusione in merito e che, a seguito della notizia della Richardson, nessuno ha più messo bocca sulla situazione.

Se però non sai a cosa mi riferisco, non ti preoccupare.

Con l’obiettivo di fare chiarezza, in questo articolo vedremo qual è la posizione della WADA e qual è attualmente il ruolo della cannabis nel mondo dello sport.

atleta si prepara per la gara

Cannabis e doping: ecco cosa sostiene la WADA

L’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) rivedrà il suo divieto sulla cannabis, in risposta alle “richieste di un certo numero di parti interessate” nell’atletica internazionale.

Ma non è chiaro quando, o se, un cambiamento della controversa politica potrebbe avere effetto: ad ogni modo, la cannabis rimarrà proibita per la stagione atletica 2022.

La notizia arriva dopo che il divieto della WADA sulla cannabis ha impedito alla velocista statunitense Sha’Carri Richardson di gareggiare alle Olimpiadi di Tokyo, nonostante la sua vittoria nei 100 metri alle prove olimpiche statunitensi.

Il comitato esecutivo della WADA ha approvato un piano per organizzare “una revisione scientifica dello status della cannabis” che inizierà quest’anno, ha detto il gruppo.

Ma ha ribadito che la cannabis rimane nella sua lista di sostanze proibite.

Leggi anche: 20 Aprile 2020: arriva il Cannabis day

Cannabis come sostanza dopante: il caso Richardson ribalterà la situazione?

Sulla scia della squalifica della campionessa americana di sprint Sha’Carri Richardson dalle Olimpiadi di Tokyo, l’Agenzia Mondiale Antidoping ha annunciato di voler esaminare la presenza di cannabis nella sua lista di sostanze proibite.

Richardson ha vinto i 100 metri femminili alle prove di atletica degli Stati Uniti in giugno dello scorso anno, ma le è stato impedito di avanzare a Tokyo quando, meno di due settimane dopo, si è diffusa la notizia che era risultata positiva a una sostanza chimica presente nella marijuana.

Questo ha scatenato un dibattito pubblico sull’opportunità di mantenere la droga nella lista delle sostanze proibite.

Come abbiamo detto, la cannabis rimarrà nella lista per tutto il 2022, con l’approvazione del comitato esecutivo della WADA.

Tuttavia, qualcosa sembra smuoversi: lo stesso comitato, infatti, ha approvato la decisione del Gruppo Consultivo di Esperti della Lista Proibita di avviare una revisione scientifica dello status della cannabis.

Una di queste parti interessate è proprio il gruppo che ha sospeso Richardson: l’agenzia antidoping statunitense.

L’agenzia, insieme ad altre simili in tutto il mondo, è firmataria del codice WADA e come tale è tenuta a far rispettare le sue regole, compreso l’elenco delle sostanze e dei metodi proibiti.

“Abbiamo messo in discussione l’approccio della WADA alla marijuana per molti anni, al fine di trovare una politica migliore per garantire che gli atleti ‘puliti’ non vengano catturati dal sistema, assicurando al contempo un campo di gioco sicuro e livellato”, ha dichiarato l’amministratore delegato dell’USADA Travis T. Tygart in una e-mail al Wall Street Journal.

“Quest’estate, nell’ambito del processo di revisione annuale dell’approccio della WADA a tutte le sostanze proibite, abbiamo chiesto ancora una volta di rivalutare l’approccio alla marijuana. Siamo lieti di apprendere che la WADA ha intenzione di farlo”.

E grazie a Richardson, ora la situazione sembra avanzare.

L’atleta si è fatta notare immediatamente: a soli 21 anni, ha gareggiato con capelli arancioni e unghie lunghissime e, dopo la vittoria, ha parlato con emozione del sostegno della sua famiglia ai suoi sogni olimpici.

Dopo il test positivo, ha accettato una sospensione di un mese. Il divieto sarebbe scaduto al momento della gara ai Giochi, ma il test antidoping fallito ha annullato il suo punteggio di qualificazione alle prove, e USA Track and Field ha rifiutato di fare uno strappo alla regola per aggiungerla alla squadra di staffetta olimpica.

Quando è stata annunciata la sospensione, Richardson ha dichiarato di sapere di aver violato le regole, ma di aver assunto il farmaco per far fronte al dolore emotivo e alla pressione.

La sua sospensione ha scatenato l’indignazione di gran parte dell’opinione pubblica americana, che accetta sempre più spesso una serie di usi della cannabis.

Infatti, la sostanza è sempre più legale negli Stati Uniti, compreso l’Oregon dove si sono svolte le prove di atletica leggera.

L’episodio ha anche scatenato un dibattito su quanto la cannabis possa essere utile per migliorare le prestazioni, soprattutto nelle gare di sprint che richiedono fibre muscolari a contrazione rapida e premiano i tempi di reazione.

ragazze si allenano in palestra

Gli studi rivelano che la cannabis non migliora le prestazioni degli atleti

Sebbene la marijuana sia proibita ancora dall’Agenzia Mondiale Antidoping, non ci sono prove scientifiche che possa far diventare gli atleti più grandi, più forti o più veloci.

Anzi, la cannabis ha la reputazione di diminuire le prestazioni atletiche.

Le ricerche suggeriscono che, per gli atleti agonisti, la cannabis può essere un’arma a doppio taglio.

In alcuni dei primi studi sui suoi effetti sull’esercizio fisico, gli scienziati hanno scoperto che, quando hanno assegnato a volontari sani il compito di fumare cannabis e poi di eseguire test di forza e di esercizio, la cannabis:

  1. ha fatto impennare la loro frequenza cardiaca;
  2. ha aumentato i livelli di pressione sanguigna;
  3. ha ostacolato il loro allenamento.

Molti degli studi successivi erano di ridotte dimensioni, poco rigorosi o condotti su animali, ma nel complesso, i risultati suggeriscono che il consumo di cannabis non migliora la forza o la resistenza agli esercizi.

Leggi anche:  CBD e alcol: quali sono le interazioni tra queste sostanze?

Conclusioni

In questo articolo abbiamo discusso sull’eventuale decisione della WADA di eliminare la cannabis tra l’elenco delle sostanze dopanti.

A seguito del caso Richardson, pare che le cose si stiano smuovendo. A maggior ragione poiché non ci sono prove scientifico a sostegno della tesi che la marijuana possa migliorare le prestazioni atletiche.

Per il momento, la cannabis resterà vietata per l’intera stagione, dunque occorrerà attendere per ulteriori sviluppi.

Se intanto sei curioso di provare prodotti a base di cannabis legale, vieni a trovarci sul nostro CBD shop online, Justbob!