I possibili usi della cannabis light per l’aromaterapia

Cannabis light e aromaterapia | Justbob

Pubblicato il: 29/03/2023

Sotto forma di candele o di olio essenziale, può avere effetti rilassanti, antistress e antidepressivi, ma attenzione a eventuali effetti avversi

Tra le tante applicazioni della cannabis light, l’aromaterapia è una di quelle più interessanti. Combinata con alcuni oli essenziali, può infatti migliorare l’umore, favorire il rilassamento, agevolare il sonno e persino stimolare la digestione.

Vediamo qual è il rapporto tra aromaterapia e cannabis e gli usi possibili, non prima però di aver chiarito di cosa parliamo quando parliamo di aromaterapia.

Leggi anche: Storia dell’uso della cannabis nell’antica Grecia (e non solo)

Cos’è l’aromaterapia?

L’aromaterapia è parte della fitoterapia, a sua volta parte della farmacoterapia, la branca farmaceutica che prevede l’uso piante medicinali per trattare i disturbi più diversi. L’aromaterapia si fonda sull’utilizzo degli oli essenziali, cioè oli altamente concentrati ottenuti da materia vegetale tramite spremitura a freddo o distillazione a vapore.

Lo scopo dell’aromaterapia è riportare corpo e mente a uno stato di benessere: anche se non può essere considerata una cura vera e propria, l’aromaterapia può coadiuvare i trattamenti in combinazione con farmaci, “chimici” o fitoterapici.

L’aromaterapia rientra nelle cosiddette pratiche olistiche, ovvero tutte quelle discipline che prendono in considerazione il benessere dell’uomo nella sua complessità, non occupandosi soltanto di un sintomo ma di tutti i processi fisici, mentali e spirituali, col fine di riportare a uno stato di equilibrio l’intero organismo.

Sebbene l’aromaterapia abbia una lunga tradizione nelle culture di tutti i popoli del mondo, le proprietà curative sono ancora da dimostrare: tuttavia, come adiuvante di terapie tradizionali, può contribuire a riportare a una condizione di benessere, aiutando il rilassamento, combattendo l’ansia e il malumore e favorendo uno stato di relax.

Che cos'è l'aromaterapia | Justbob

Come utilizzare la cannabis light nell’aromaterapia: oli essenziali, olio di CBD e candele alla cannabis

Come possiamo intuire, la cannabis light può essere utilizzata anche per l’aromaterapia. La versatilità dei prodotti della canapa è ben nota, e le proprietà distensive, per esempio, dell’olio di CBD possono essere utili in caso di stati d’ansia o agitazione, di cattivo umore e di indigestione dovuta a fattori psicosomatici.

In particolare, è la cannabis sativa, per via delle sue caratteristiche organiche, ad avere un’azione distensiva e rilassante.

Per l’aromaterapia, possiamo usare la cannabis light sotto forma di candele o olio essenziale di canapa, oppure usare l’olio di CBD in aggiunta ad altri oli essenziali per potenziarne l’effetto.

L’olio essenziale di canapa ha un effetto distensivo, armonizzante e rilassante, riduce le tensioni, aiuta a placare gli stati di agitazione, favorisce la concentrazione, combatte la tensione e risolleva l’umore. Inoltre, può essere di aiuto nel caso di congestione nasale e può avere effetti brocodilatatori.

Le candele alla cannabis sono un’altra soluzione eccellente per l’aromaterapia. Oltre a sprigionare un aroma distensivo, il bagliore della candela crea un’atmosfera calda che induce al rilassamento. In alternativa, possiamo cospargere una candela aromatizzata con dell’olio essenziale di canapa o di CBD.

Oltre ad acquistare le candele già pronte, possiamo realizzare le candele alla cannabis per aromaterapia con le nostre mani: servono però diversi ingredienti, dagli oli essenziali all’olio di cannabis, e alcuni strumenti come una ciotola, un barattolo, delle pinzette, uno stoppino e un pentolino. Inoltre, la preparazione può essere un po’ macchinosa.

Anche l’olio di CBD può essere perfetto per l’aromaterapia, soprattutto in combinazione con altri oli essenziali. Sappiamo infatti che l’olio di CBD ha un effetto rilassante e antidepressivi; inoltre è un antiossidante e ha funzioni antinfiammatorie.

Combinato con altri oli essenziali, può essere di aiuto in diversi casi:

  • Aggiunto all’olio essenziale di bergamotto, può svolgere una funzione ansiolitica e antistress;
  • Con l’olio essenziale di lavanda, favorisce il sonno;
  • Migliora l’umore e ha azione calmante combinato con l’olio essenziale di camomilla;
  • In combinazione con la menta peperita, aiuta la digestione;
  • Con oli di lavanda, timo, incenso e chiodi di garofano aiuta il rilassamento muscolare;

La cannabis light, dunque, ha svariate applicazioni in aromaterapia, sia sotto forma di candele che come olio essenziale in aggiunta ad altri oli essenziali.

Leggi anche: Hashish sintetico: una potenziale minaccia da cui stare alla larga

Consigli per l’utilizzo sicuro della cannabis light nell’aromaterapia

Consigli d'uso della cannabis light in aromaterapia | Justbob

Intanto, è bene sottolineare che nelle persone allergiche, l’aromaterapia potrebbe causare reazioni anche gravi. Inoltre, non tutti gli oli essenziali sono adatti alla diffusione: è buona pratica accertarsi che quel determinato olio essenziale sia pensato allo scopo. Prima di utilizzare l’aromaterapia, quindi, è meglio consultare il medico e chiarire le eventuali controindicazioni.

Le stesse precauzioni valgono per l’olio essenziale di cannabis light e l’olio di CBD: pur non avendo effetti psicotropi, mancando il THC, possono comparire effetti avversi come vertigini, secchezza delle fauci, maldi testa.

Gli oli essenziali destinati alla diffusione non devono assolutamente entrare in contatto con occhi, orecchie, pelle lesa e naso: vanno inoltre rispettate le modalità d’uso indicate dal produttore.

Se anche l’aromaterapia è una pratica “naturale”, non significa che non possa avere qualche effetto negativo: bisogna procedere con prudenza.

In conclusione

L’aromaterapia è una pratica olistica che sfrutta le proprietà degli oli essenziali per apportare benefici all’organismo dal punto di vista fisico e mentale.

La cannabis light può essere utilizzata per l’aromaterapia con efficacia. Le possibilità sono diverse: candele alla cannabis, olio essenziali di canapa o olio di CBD. Gli effetti distensivi, rilassanti, antidepressivi e antistress sono noti, ma bisogna agire con cautela: sia con gli oli essenziali che con la cannabis light potrebbero infatti verificarsi anche effetti avversi.

L’ideale è procedere con prudenza: soprattutto in caso di allergia, è buona norma avvertire il medico e cominciare da un basso dosaggio sia di prodotti alla cannabis light che di altri oli essenziali.

Appassionato di cannabis light? Se l’articolo ti è piaciuto e sei un collezionista esigente, nel nostro store Justbob troverai una vasta offerta di cannabis light, hashish legale e olio CBD, prodotti di alta qualità che daranno lustro alla tua collezione!