Modificato il: 28/08/2025
Ecco come si prepara questa bevanda e cosa comporta la sua assunzione
Se hai la passione per la canapa e i suoi derivati, è probabile che tu abbia sentito parlare di un liquore chiamato ‘Canapito’. Già, proprio così: un liquore alla cannabis. Ti incuriosisce saperne di più sul liquore alla canapa e vuoi sapere come si può realizzare in casa?
Nelle prossime righe ti proporremo due ricette per fare un liquore alla canapa light fai da te e ti parleremo di quali effetti possa avere sull’organismo.
NB: in alternativa a questa modalità di ingerimento di cannabis, se dovessi preferire l’inalazione di prodotti di cannabis, ti consigliamo l’hashish CBD. Verifica sempre che sia legale fare uso di questa sostanza nel tuo paese.
La ricetta del liquore di canapa
Quando parliamo di liquore di canapa ci riferiamo a un prodotto in cui questa pianta – con le sue parti utili per la macerazione – è la protagonista centrale. Cosa occorre per realizzarlo in casa? Ecco la lista degli ingredienti per circa 2 litri di prodotto finale:
- 1 litro di alcol puro per uso alimentare;
- 1 litro d’acqua;
- 1/2 chilo di zucchero di canna;
- 300 grammi di foglie di canapa fresche;
- 3 grammi di infiorescenze di cannabis;
- 2 stecche di liquirizia;
- polvere di zenzero, semi di coriandolo e cumino q.b.
Prima di dirti come avviene la preparazione, occorre specificare che le foglie fresche della canapa tendono ad avere un sapore molto forte che potrebbe risultare sgradevole al palato. Pertanto, è consigliabile farle essiccare in un luogo buio e asciutto per circa 10 giorni (ma niente ti impedisce di utilizzare le foglie fresche).
Il primo passaggio che occorre effettuare è la macerazione delle foglie, delle infiorescenze, della liquirizia e degli altri ingredienti aromatici. Versa, dunque, tutti gli ingredienti e l’alcol in un recipiente o un bottiglione di vetro. Dopodiché chiudilo ermeticamente e tienilo al riparo dalla luce e dalle fonti di calore per 15 giorni. Trascorso questo periodo potrai filtrare il macerato in un altro contenitore usando un colino e un panno di cotone o, ancora meglio, di lino.
A questo punto, potrai passare all’ultima fase, ovvero la preparazione dello sciroppo. Dovrai sciogliere lo zucchero nell’acqua, dunque armati di pazienza perché dovrai mescolare continuamente il tutto facendo attenzione a non portare il composto in ebollizione. Portata a termine questa operazione, dopo aver lasciato raffreddare lo sciroppo, non ti resterà che unire i due composti per ottenere il tuo liquore di canapa.
Leggi anche: Sigarette alla canapa: come vengono prodotte e quali sono i loro effetti
Liquore o amaro alla canapa: così puoi unire al tuo drink preferito le proprietà della cannabis
“De gustibus non disputandum est” recita una famosa frase in latino. Ed è assolutamente vero che i gusti possono variare di persona in persona. E, anche se tu sei un amante della marijuana, è possibile che il sapore di un liquore come quello di cui abbiamo descritto la ricetta nel paragrafo precedente possa non piacerti. In tal caso, se vuoi personalizzare un liquore o un amaro che bevi abitualmente con la cannabis, puoi farlo tranquillamente.
Ecco cosa ti servirà:
- un bollitore;
- una bottiglia di vetro con il tappo;
- un termometro per alimenti;
- 250 ml del tuo liquore preferito;
- 2 g di infiorescenze di canapa;
- della garza alimentare.
Chiariamoci: i dosaggi di liquore e infiorescenze sono indicativi e, se lo desideri, puoi realizzare una quantità maggiore di prodotto proporzionandoli. Hai tutto l’occorrente? Bene. Cominciamo! Per prima cosa trita le infiorescenze di canapa e avvolgile con la garza alimentare in modo da creare una sorta di involucro. Poi accendi il bollitore e versaci dentro il liquore. Sistema all’interno del bollitore la garza con le infiorescenze e dai inizio a un’infusione di circa 2 ore. Durante questo tempo, monitora la temperatura con il termometro e assicurati che non vada oltre i 60° C.
Terminata l’infusione, togli l’involucro e travasa il liquore in una bottiglia, chiudila e riponila al fresco e al riparo da fonti di calore e luce. Semplice, no? Ora, quando ne avrai voglia, potrai bere un bicchierino di liquore alla canapa prodotto da te.
Gli effetti del liquore alla canapa: tutto ciò che devi sapere
Finora abbiamo visto due ricette diverse: una per un liquore di canapa e una per un liquore alla canapa. Ma cosa accade quando si beve una bevanda alcolica a base di cannabis? Beh, partiamo dal presupposto che l’alcol amplifica gli effetti dei principi attivi della cannabis. Di conseguenza, è prudente limitare la quantità di liquore assunto al proprio livello di tolleranza.
Naturalmente, gli effetti cambiano anche in base al tipo di canapa utilizzata per la macerazione o l’infusione. Con la cannabis light si ha una diffusa sensazione di rilassamento. Il CBD, il principio attivo non psicotropo della canapa, svolge anche un’azione antispasmodica e favorisce sonno e digestione, Dunque, un bicchierino di liquore di cannabis o alla cannabis è perfetto per il dopo cena. Tuttavia, poiché l’unione tra alcol e marijuana enfatizza gli effetti dell’uno e dell’altra, è consigliabile non esagerare con il consumo anche se per la preparazione del liquore si utilizza la canapa legale.
Per quanto riguarda il liquore di canapa che si ottiene con l’erba ad alto contenuto di THC (sostanza psicotropa), è decisamente meglio evitarlo. In primis perché è illegale. Inoltre, tra gli effetti che può dare ci sono anche allucinazioni, nausea, errata percezione della realtà. Il tutto, con l’aggiunta dell’alcol, potrebbe dare vita a un’esperienza tutt’altro che piacevole.
Dunque, se ti piace il sapore della marijuana o vuoi unire le sue proprietà non psicotrope al tuo liquore preferito, puoi farlo utilizzando erba CBD.
Leggi anche: Il CBD può davvero influire sul sesso? Ecco la verità
In conclusione
Sebbene la legislazione italiana non sia molto chiara in merito all’utilizzo dell’erba legale a scopo ricreativo, nulla ti vieta di acquistare le infiorescenze certificate di cannabis legale per collezionismo. Su Justbob puoi trovare numerosi prodotti a base di CBD, come l’hashish legale, l’olio di CBD e svariate qualità di infiorescenze di marijuana legale.
Capitolo Bonus! Liquore alla canapa ricetta per un litro
Se vuoi cimentarti nella creazione di un liquore alla canapa fatto in casa, questa sezione ti propone una ricetta base che combina sapori aromatici e cannabinoidi benefici, pensata per ottenere un risultato dal gusto equilibrato e gradevole. Seguire il procedimento passo passo ti permetterà di vivere un’esperienza di preparazione completa, apprezzando non solo il risultato finale ma anche l’intero processo.
Ingredienti per circa 1 litro di liquore:
- 250 ml di alcol alimentare puro
- 250 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- 2 g di infiorescenze di cannabis sativa legale
- 2 foglie di limone essiccate
- 1 stecca di cannella
- 2 chiodi di garofano
- Una bustina di carta da forno per avvolgere le erbe aromatiche
Procedimento:
- Preparazione delle infiorescenze: trita leggermente le infiorescenze di cannabis e avvolgile nella carta da forno insieme a cannella, limone e chiodi di garofano. Questo metodo facilita l’infusione evitando che residui si disperdano nel liquido.
- Infusione: versa l’alcol in un recipiente di vetro pulito, aggiungi la bustina contenente le erbe e lascia in infusione per 10-15 giorni in un luogo fresco e buio. Durante questo periodo, la presenza di cannabinoidi e sapori aromatici si sprigionerà lentamente nell’alcol.
- Preparazione dello sciroppo: in un pentolino, sciogli lo zucchero in acqua a fuoco basso, evitando la cottura intensa. L’obiettivo è ottenere un composto dolce e limpido, pronto per unire al macerato.
- Unione dei composti: filtra l’infusione e mescolala con lo sciroppo di zucchero. Otterrai così un liquore alla canapa dal gusto armonioso, pronto per essere degustato come digestivo a fine pasto oppure utilizzato come ingrediente per cocktail o bevande creative.
- Conservazione e servizio: versa il liquore in bottiglie di vetro scuro, chiudile bene e conserva in un luogo fresco e buio. Questo permetterà di preservare i contenuti di cannabinoidi, gli aromi e il piacere della bevanda nel tempo.
Consigli e varianti:
- Puoi modificare le dosi di zucchero, cannella e limone in base alle tue preferenze, per ottenere un gusto più o meno dolce o aromatico.
- Aggiungere un cucchiaino di olio di semi di canapa arricchisce il liquore di omega 3, aumentando il profilo nutrizionale.
- Per un effetto digestivo più intenso, prova ad aggiungere qualche altra spezia a tua scelta: il liquore alla canapa diventerà così una bevanda ideale da gustare a fine pasto.
Questo procedimento semplice e versatile permette di preparare un liquore alla canapa che coniuga sapori tradizionali e benefici dei cannabinoidi, seguendo una tendenza sempre più popolare nel settore delle bevande naturali e artigianali. La creazione di un liquore fatto in casa non è solo un atto culinario, ma un vero momento di benessere e piacere sensoriale.