Modificato il: 16/07/2025
Inizialmente, la pasta di canapa veniva utilizzata come mangime per il bestiame ma, quando se ne sono scoperti i benefici, è stata immediatamente introdotta nella nostra dieta
Priva di glutine, adatta per vegani e vegetariani e altamente proteica, questa pasta si è rivelata notevolmente benefica. È ricca di vitamine, fibre e sali minerali e la presenza di aminoacidi essenziali favorisce il nutrimento muscolare. Adatta per gli sportivi, permette di tenere il peso sotto controllo e allevia il senso di stanchezza.
In questo articolo vedremo quali sono i benefici, le controindicazioni e i prezzi della pasta di canapa.
La pasta di canapa è ricca di proteine e povera di grassi, ma attenzione a non abusarne! Una dieta varia ed equilibrata è il segreto per un corpo in salute
Gluten free e altamente proteica, la pasta di canapa ha tanti benefici di cui vantarsi
La pasta di canapa è realizzata con farina di canapa. Il suo alto contenuto di proteine è dovuto al processo di spremitura dei semi: in parole semplici, vengono spremuti attraverso una lavorazione semplice e a basse temperature per ricavare l’olio di canapa, mentre i suoi residui vengono macinati per ottenere la farina.
Ma l’alto contenuto proteico non è l’unico elemento positivo della pasta di canapa, anche perché come sai la canapa e la canapa light hanno tantissimi benefici sull’organismo.
Infatti, è interessante considerare la tabella nutrizionale della farina, di cui mostriamo in tabella i valori indicativi per 100 grammi di prodotto:
Energia | circa 300-350 kcal |
Grassi | meno di 10 g |
Carboidrati | circa 3 g |
Proteine | circa 30 g |
Fibre | circa 50 g |
Calcio | circa 200 mg |
Altro aspetto da non sottovalutare è la totale assenza di glutine: perciò, i celiaci e gli intolleranti possono consumare un buon piatto di pasta di canapa senza problemi! A oggi, è anche parte integrante delle diete di tanti vegani e vegetariani.
Ma questa pietanza non è ottima solo per una dieta vegan e gluten free: anche gli sportivi possono beneficiarne, perché, come abbiamo già detto in precedenza, ha un alto contenuto proteico, fondamentale per il nutrimento e la crescita muscolare.
A questo proposito, i semi di canapa contengono tutti gli otto amminoacidi essenziali che garantiscono il ripristino e un sano mantenimento dell’apparato muscolo-scheletrico e degli organi.
In più, la pasta è ricca di acidi grassi polinsaturi Omega3, Omega6 e Omega9, la cui assunzione è essenziale per regolare il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Leggi anche: Canapa per uso alimentare: ecco i principali cibi a base di questa pianta
Altri benefici della pasta di canapa
Se pensavi che i benefici della pasta di canapa fossero finiti qua, siamo pronti a farti ricredere!
Tra l’altro potresti condirla con l’olio di cbd! Per accentuare tutte le proprietà benefiche di questi due alimenti insieme!
Sapevi che contiene pochissimo sale? Per questo è ottima sia per la dieta che per il benessere dell’organismo, perché mantiene il livello di pressione arteriosa nella norma.
E come se non bastasse, è ricca di:
- calcio;
- vitamine (B1, B2 e B6);
- sali minerali (come magnesio, zinco, potassio e ferro);
- fibre, che contrastano i problemi di costipazione e garantiscono regolarità intestinale.
Altro aspetto che va a suo favore, la pasta di canapa o di canapa legale è meno calorica rispetto a quella tradizionale, perché la farina di canapa ha il 20% in meno di calorie rispetto a quella 00.
Infine, è stato constatato da tanti suoi consumatori ed estimatori che aiuta a contrastare la stanchezza e a controllare il peso, perché conferisce da subito un senso di sazietà.
Pasta alla canapa: prezzi e controindicazioni
I prezzi della pasta di canapa possono variare a seconda del tipo, della forma (esistono pennette, fusilli, ecc.) e, indubbiamente, del marchio.
Diciamo che il costo è leggermente più elevato rispetto a quello di una pasta ‘tradizionale’, per cui la spesa dipende dalla quantità che si decide di consumarne e dal ruolo che la pasta occupa all’interno della propria dieta giornaliera.
Tuttavia, è importante considerare gli effetti benefici per l’organismo nel lungo termine: a volte, spendere un po’ di più per prodotti sani e di buona qualità è un investimento sul proprio corpo per mantenerlo sano attraverso una dieta equilibrata e bilanciata. E questo vale indubbiamente per tutti gli alimenti.
Per quanto riguarda le controindicazioni invece, ecco cosa bisogna tenere a mente.
Innanzitutto, se ne sconsiglia l’abuso: sappiamo bene che gli eccessi non sono mai un bene quando si segue una dieta, ed è fortemente sconsigliato per chi assume farmaci anticoagulanti.
In più, pare che l’elevato contenuto di grassi delle semenze potrebbe essere responsabile di diarrea.
Infine, c’è una recondita e lontana probabilità che alcuni semi possano essere entrati in contatto con il THC, sostanza psicotropa della marijuana che potrebbe sensibilizzare l’organismo.
Leggi anche: Cannabis: definizione e origine
Pasta alla canapa: benefici naturali tra gusto, salute e tradizione
Quando si parla di pasta alla canapa, è impossibile non considerare la sua straordinaria combinazione tra sapore deciso e valore nutrizionale. Questa pasta, ottenuta da un’accurata coltivazione della pianta della canapa (o canapa CBD) e da un processo di produzione sostenibile, si distingue per il suo effetto positivo sull’organismo, grazie a una ricca presenza di acidi grassi essenziali come omega 3, omega 6 e omega 9. Questi elementi contribuiscono al benessere del sistema nervoso e del sistema immunitario, supportando anche la salute cardiovascolare e cerebrale.
Tra i piatti più apprezzati della nuova cucina naturale, la pasta alla canapa può essere preparata in molte ricette, dalla più semplice alle più gourmet, magari abbinandola a un filo di olio extravergine o di olio di canapa, per esaltarne il gusto autentico. I spaghettini alla canapa, per esempio, sono una ricetta gustosa e leggera, perfetta per chi vuole unire tradizione e innovazione a tavola.
Un ulteriore vantaggio della pasta alla canapa è la possibilità di combinare diverse farine alternative. In alcune versioni è miscelata con semola di grano duro, oppure con farina di riso, per creare un prodotto ancora più versatile, digeribile e adatto anche a chi cerca un’alimentazione senza glutine. In ogni modo, si mantiene un apporto equilibrato di ingredienti essenziali, rendendola un ottimo integratore alimentare naturale.
Rispetto alla pasta industriale, quella alla canapa sativa rappresenta una fonte più pura e rispettosa della natura, anche grazie all’assenza di pesticidi nella maggior parte delle coltivazioni biologiche. Questo la rende ideale per tutta la famiglia, non solo per gli sportivi o i vegani, ma anche per chi desidera migliorare il proprio stile di vita e intraprendere una nuova strada verso un’alimentazione più consapevole.
Inoltre, l’equilibrato livello di carboidrati e proteine, insieme all’elevata presenza di fibre, aiuta a mantenere la regolarità intestinale e il benessere generale dell’organismo. A livello culinario, il palato apprezza subito la differenza: il gusto leggermente nocciolato, unico della farina di canapa, rende questa pasta una prelibatezza che si sposa bene con i sapori della tradizione mediterranea.
In conclusione, scegliere la pasta alla canapa non significa solo mangiare bene: vuol dire valorizzare una materia prima eccezionale, sostenere pratiche agricole etiche e riscoprire una cultura del cibo legata alla pianta della canapa, che affonda le radici in secoli di storia. E proprio attraverso questi modi di utilizzo, la canapa sta tornando ad occupare il posto che merita nella nostra alimentazione quotidiana.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quali sono i benefici della pasta di canapa, che sulla carta sembrano battere il numero delle controindicazioni.
Abbiamo visto che ha un’ottima tabella nutrizionale, che è meno calorica rispetto alla pasta tradizionale di farina 00 e che è adatta per chi vuole condurre una dieta a base proteica.
Infine, abbiamo visto quali sono le controindicazioni più rilevanti da tenere a mente, soprattutto per chi assume farmaci anticoagulanti.
Come in ogni dieta, abusare è sempre un errore, per cui è importante saper bilanciare i pasti e costruire un’alimentazione ricca e composita.
Se volete beneficiare degli effetti positivi del CBD, venite a trovarci sul nostro cannabis light shop, Justbob.it!