CBD, CBG e THC : erba e i suoi principi attivi

CBD, CBG e THC : erba e i suoi principi attivi

Modificato il: 11/09/2025

I principi attivi della marijuana sono THC, CBD e CBG. Scopri che cosa sono e quali sono gli effetti a livello cerebrale


Quali sono gli effetti della marjuana a livello cerebrale? La canapa light non è una sostanza ricavabile dalle infiorescenze delle piante femminili della canapa, ossia da raggruppamenti di rami che generano fiori.

Originaria delle zone temperate dell’Asia, la canapa ha subito nel corso dei secoli un’incredibile diffusione in tutto il mondo grazie alle sue proprietà benefiche e a tutti i suoi possibili impieghi.

Infatti fino ai primi anni del Novecento, oltre che come strumento ricreativo, la canapa veniva utilizzata in tutta Europa sia nel settore medico che nel settore industriale ed edilizio, grazie alla possibilità di formare da essa tinture mediche, tessuti, carta e pannelli per l’arredamento.

La campagna di demonizzazione della canapa iniziò nel 1930, anno della fondazione in America del Federal Bureau of Narcotix, agenzia che aveva come obiettivo quello di ostacolare la diffusione delle sostanze psicoattive ad uso ricreativo.

Nel 1937 con l’entrata in vigore della legge federale Marjuana Tax Act, il possesso e la vendita della marijuana divenne illegale in America e progressivamente nella maggior parte del mondo.

Il principale fattore che ha portato all’accrescersi dello spirito proibizionistico nei confronti della canapa, riguarda le proprietà psicoattive delle sue infiorescenze, in particolare del principio attivo THC.

Ma il THC non è l’unico presente; i principi attivi della canapa sono essenzialmente tre: il THC, il CBD e il CBG. Analizziamo più nello specifico quali sono i loro effetti e quali aree del cervello interessano.

Principio attivo THC erba

Il THC è uno dei principi attivi della canapa più conosciuti, soprattutto a causa della sua possibile rilevazione negli esami tossicologici.

Il termine scientifico che indica questa sostanza psicotropa è delta-9-tetraidrocannabinolo.

Essa agisce a livello cerebrale, inducendo il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che agisce sul sistema nervoso simpatico e responsabile della tipica sensazione di euforia a seguito dell’assunzione di marijuana.

Essa stimola nell’organismo l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

Oltre al rilascio di dopamina, il THC si lega a particolari recettori chiamati recettori cannabinoidi, presenti principalmente nell’encefalo.

Questo causa un rallantamento nella trasmissione dei segnali neurologici e può provocare sintomi come rilassamento, disorientamento, stanchezza e alterazione nella percezione spazio-temporale.

Inoltre, attribuibile all’azione del THC è anche il verificarsi dell’insorgenza della così detta “fame chimica“, ossia un senso di fame incontrollato dovuto al legarsi del principio attivo della canapa all’ormone grelina, responsabile dell’aumento dell’appetito.

A proposito di fame, leggi anche il seguente articolo: “La marijuana fa dimagrire“!

Il THC è presente in quantità elevate nella marijuana illegale ma anche in quella ad uso medico, mentre è praticamente assente (meno dello 0,2%) della cannabis light, che non a caso è detta “Marijuana senza THC“.

principio attivo marijuana THC

Principio attivo CBD della marijuana

Il CBD, il cui nome scientifico è cannabidiolo, è un prodotto dei processi metabolici della canapa.

Esso è responsabile di effetti come il rilassamento psicofisico ed è dotato di importanti qualità analgesiche e antinfiammatorie.

Il CBD infatti amplifica e prolunga gli effetti inibitori del THC e ne limita gli effetti negativi sulla frequenza cardiaca e sulla pressione.

Il cannabidiolo è il principio attivo che rende la cannabis legale: è infatti contenuto in alte percentuali in questo prodotto e nei suoi derivati, al contrario del THC.

Esso infatti risulta essere una sostanza ottimale per ridurre i sintomi di particolari condizioni psicologiche come l’ansia e il panico, soprattutto in prodotti come l’olio cbd, e i suoi benefici possono essere sfruttati anche per il trattamento di patologie più complesse grazie alle sue proprietà anticonvulsive.

Uno dei derivati della canapa light è l’olio di CBD. Clicca qui e scopri dove comprarlo online e di qualità!

Che cos’è il principio attivo CBG?

A differenza degli altri principi attivi che, nel corso degli anni, sono stati abbondantemente studiati, il CBG è solo all’inizio di una lunga serie di ricerche a suo carico, anche se i primi risultati appaiono già più che promettenti.

Questo principio attivo è presente nella marjuana sotto forma di un acido, chiamato acido cannabigerolico, che risulta essere il precursore di tutte le altre componenti psicoattive della marijuana.

Unica restrizione: essere sottoposto a condizioni drastiche come un forte calore, ad esempio in cottura o durante l’inalazione attraverso il fumo.

Come il CBD, il CBG ostacola alcuni degli effetti spiacevoli del THC, come ad esempio il senso di paranoia o di depressione.

Effetti e utilizzi della Cannabis: tra realtà storica e studi scientifici

La cannabis sativa è una pianta che da secoli accompagna l’uomo nei più disparati usi, spaziando dalla produzione di fibre tessili fino all’impiego terapeutico dei suoi prodotti a base di resina e principi attivi. All’interno della pianta si distinguono diverse parti, come le foglie e le cime, in cui varia la concentrazione di THC. Proprio il contenuto di THC rappresenta l’elemento centrale per distinguere le varietà di cannabis utilizzate come semplice materia prima da quelle classificate come droga, in cui i livelli di sostanza psicoattiva risultano significativamente più elevati.

Il THC, insieme ad altri cannabinoidi come il cannabinolo, si lega a specifici recettori cannabinoidi distribuiti nel sistema nervoso centrale, influenzando percezioni, sensazioni ed emozioni. Una volta attraversata la barriera emato encefalica, la molecola è in grado di alterare la coscienza e modulare processi legati al piacere, al dolore e alla memoria. Tuttavia, non va dimenticato che anche il sistema immunitario risente di tali interazioni, come dimostrato da numerosi studi che hanno approfondito gli effetti sia a breve che a lungo termine.

Le diverse vie di somministrazione (dalla combustione di hashish e resina, fino agli oli e agli estratti orali) determinano la rapidità e l’intensità della risposta nell’organismo. L’inalazione produce effetti quasi immediati, mentre l’assunzione orale richiede più tempo, ma garantisce una durata prolungata. La quantità di sostanza introdotta e la capacità del corpo di metabolizzarla incidono direttamente sul risultato finale.

La produzione di cannabis in Italia ha conosciuto una storia complessa, passando da colture diffuse per scopi industriali alla progressiva marginalizzazione dovuta al proibizionismo. Nonostante ciò, oggi nuove varietà a basso contenuto di THC trovano spazio nel mercato legale, offrendo un’alternativa per chi desidera usufruire delle qualità della pianta senza incorrere negli effetti psicotropi tipici delle cime ricche di resina.

Gli studi pionieristici di ricercatori come Yechiel Gaoni e Habib Edery hanno permesso di identificare non solo il THC ma anche i suoi isomeri, aprendo la strada a una conoscenza più approfondita della natura chimica dei cannabinoidi. Questo ha contribuito a chiarire la distinzione tra uso ricreativo e uso terapeutico, evidenziando come i principi attivi possano essere impiegati per alleviare sintomi di molte patologie, dal dolore cronico ai disturbi neurodegenerativi.

In definitiva, la cannabis rappresenta una realtà dalle molte sfaccettature: da un lato i rischi legati all’abuso e all’elevata concentrazione di THC, dall’altro le prospettive terapeutiche sempre più riconosciute dalla scienza moderna. Come spesso accade in natura, è la mano dell’uomo, con le sue scelte e modalità di utilizzo, a determinare se una sostanza diventi risorsa preziosa o pericolosa tentazione.

foglia in orizzontale della pianta di cannabis | just bob

La marijuana è pericolosa a causa del principio attivo THC?

Nonostante gli effetti psicoattivi della marijuana o le possibili alterazioni psicofisiche riscontrabili a seguito della sua assunzione, ad oggi non sono né riscontrabili casi di decesso per overdose a seguito dell’utilizzo di queste sostanze, né particolari episodi di violenza o criminalità riconducibili allo stato mentale alterato per l’impiego di cannabis.

D’altra parte, sono scientificamente dimostrati i suoi effetti benefici in ambito medico-sanitario.

L’impiego medico della cannabis

L’impiego in ambito medico della marjuana possiede radici antichissime.

Già dal 2000 a.C infatti, la cannabis rientrava tra le cinquanta erbe più utilizzate nella medicina cinese e egizia.

I suoi benefici venivano sfruttati prettamente per ostacolare patologie reumatiche, malattie gastrointestinali, insonnia, mal di testa o per sensazioni particolarmente dolorose come nel momento del parto.

Essa veniva utilizzata anche nella medicina islamica medievale soprattutto per le sue proprietà diuretiche, antiepilettiche e antinfiammatorie.

Attualmente sono utilizzabili nella medicina ufficiale farmaci a base di cannabis, in quanto le ricerche effettuate sui principi attivi della marijuana hanno dimostrato la loro assoluta efficacia per particolari patologie.

Sembra infatti che gli effetti dei cannabinoidi contenuti nella marijuana riescano a migliorare la qualità di vita in pazienti affetti da malattie croniche e complesse, concedendo loro sollievo da continui disagi e sofferenze.

Patologie curabili con i principi attivi della cannabis

Più che di vere e proprie proprietà curative, la cannabis è dotata di un potentissimo effetto palliativo, proprio grazie agli effetti inibitori che i suoi principi attivi attuano sulle cellule cerebrali.

Essa viene impiegata principalmente per:

  • Patologie che causano dolore cronico
  • Aumentare l’appetito in pazienti affetti da anoressia nervosa
  • Ridurre la sensazione di nausea e vomito indotti in particolare dalle terapie antitumorali
  • Ridurre i sintomi di patologie neurodegenerative come la sclerosi multipla
  • Limitare i sintomi associati alla demenza
  • Migliorare il decorso di pazienti che hanno subito particolari lesioni cerebrali
  • Ridurre la sensazione di ansia o panico

Insomma: una pianta dai molteplici utilizzi e benefici ma purtroppo tanto bistrattata nel corso degli ultimi anni!

Se ti interessano notizie e informazioni sulla cannabis, e sui prodotti da essa derivati, come l’hashish cbd e i cristalli, leggi tutti gli articoli del nostro blog!