Modificato il: 30/08/2025
La ricetta per preparare dei buonissimi biscotti alla marijuana
Vorresti preparare dei biscotti alla marijuana legale?
Ottima idea: insieme alla torta alla marijuana sono i dolci più apprezzati dagli appassionati del prodotto.
Prima di scrivere la ricetta dobbiamo però fare una doverosa premessa.
Si sente tanto parlare di cannabis light, ma non tutti ancora sanno ancora bene di cosa stiamo parlando. Le leggende metropolitane e la cattiva informazioni serpeggiano ancora in mezzo alle tante testimonianze scientifiche degli effetti benefici che ha questa pianta sulla salute del consumatore.
Capiamo bene qual è l’aspetto principale che genera tutti questi processi di cui parliamo.
C’è una molecola, all’interno della cannabis, responsabile dei suoi effetti positivi. È il Cannabidiolo, abbreviato in CBD.
Il CBD è assolutamente legale e non psicotropo (al contrario del THC): in commercio si trovano varie forme di questa molecola, estratta e lavorata in maniera diversa.
Le sue proprietà e qualità sono tante e tali da essere riconosciute anche dal mondo della medicina, che usa i suoi eccipienti in diverse medicazioni.
Ecco le principali peculiarità del CBD:
- ha proprietà antipsicotiche, che aiutano ad allievare e gestire disturbi come la schizofrenia;
- possiede in sé grandi proprietà antinfiammatorie, infatti lo si utilizza spesso come componente essenziale di lozioni, balsami o oli da applicare direttamente sulla pelle, nelle zone sofferenti. Spesso queste sono usate anche per la cura di fastidi gravi come l’artrite.;
- ha effetti antispasmodici, dunque attenua o elimina (temporaneamente) gli spasmi muscolari involontari tipici dell’epilessia, del morbo di Parkinson e di altre malattie.
Un altro uso possibile è quello di consumare il CBD attraverso l’alimentazione, sotto forma di tisana o meglio ancora di biscotti, magari.
Ma siccome non possiamo inserire il CBD direttamente nella ricetta dobbiamo lavorarlo ancora per guadagnarne i risultati migliori. Ad esempio, attraverso la creazione del burro di CBD.
Ecco di seguito il procedimento per preparare il burro CBD da utilizzare nella ricetta dei biscotti alla marijuana!
Come ottenere burro di CBD
Ingredienti:
- 15 g di inflorescenze di canapa light (la varietà è a tua discrezione) o olio CBD a piacere;
- 250 g di burro (non salato);
- 1 litro di acqua.
Tritiamo la canapa il più possibile, così da permettere alle infiorescenze di amalgamarsi col burro.
Contemporaneamente scaldiamo l’acqua e quando è prossima all’ebollizione ci aggiungiamo il nostro burro non salato.
Lasciamo che si sciolga completamente, fin quando non raggiungerà una composizione liquida e dall’aspetto giallognolo.
A questo punto aggiungiamo la cannabis legale finemente tritata al nostro composto oppure olio di CBD (da non confondere con l’olio di marijuana) a seconda della scelta che si è effettuata.
La temperatura e i tempi sono fondamentali per ottenere un buon burro di cannabis, dal contenuto ricco di cannabinoidi presenti nella canapa.
Consigliata, quindi, una temperatura non eccessiva e una cottura che in un arco che oscilla tra le 8 e le 24 ore ci regala, a seconda della nostra scelta, un prodotto meno o più ricco di CBD.
Il consiglio è di seguire passo dopo passo la cottura, rigorosamente su fiamma bassa, e controllare il livello di acqua presente nella pentola.
Una parte di esso finirà inevitabilmente con l’evaporare, ma quando otterremo una miscela ben omogenea vorrà dire che il nostro lavoro starà procedendo per il meglio.
L’acqua non deve mai scendere sotto un livello inferiore a quello che gli permette di coprire tutte le materie prime presenti nella pentola.
Per questo bisognerà durante la cottura aggiungere di tanto in tanto un bicchiere d’acqua, evitando così un’eccessiva evaporazione.
Raggiunto il minimo delle 8 ore, si potrà finalmente filtrare il contenuto in un recipiente e porlo in frigorifero per un paio d’ore circa.
Quello che ti si presenterà davanti sarà un prodotto in due parti, una superiore dove si trova il nostro burro e una inferiore dove troviamo un liquido.
Ignoriamo il liquido e preoccupiamoci di recuperare soltanto la parte solida. Abbiamo così finalmente il nostro burro al CBD.
Ricetta dei biscotti alla marijuana con burro di CBD
Per te, ecco una sfiziosa e gustosa ricetta classica dei dolci: i cookies americani alla cannabis.
Di cosa abbiamo bisogno?
INGREDIENTI
- 250 g di farina
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 150 g di burro di cannabis
- 100 g di zucchero bianco
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 uovo intero
- 250 g di gocce di cioccolato fondente o al latte
Ora che sappiamo cosa ci serve, vediamo come disporre e mettere insieme gli ingredienti.
Prendiamo una ciotola e in essa mischiamo vivacemente con una frusta a mano (o elettrica, ma a basso voltaggio) il burro di cannabis e lo zucchero.
A questo primo impasto bisogna aggiungere l’uovo intero più un tuorlo e mescolare con cura.
Infine, l’aggiunta decisiva e caratteristica dei cookies: le gocce di cioccolato. Uniamo e mescoliamo.
Il nostro impasto è pronto, ora quello che gli serve è riposare per circa 20 minuti in frigo.
Tempo che noi utilizzeremo per preparare la teglia su cui poi poggiare le palline e preriscaldiamo il forno a 170 gradi.
L’impasto si è raffreddato?
Bene, ora possiamo cominciare a lavorare alla creazione delle nostre palline.
Prendiamo un po’ dell’impasto, arrotoliamolo e compattiamolo tra i palmi della mani fino a creare una pallina di buona consistenza.
Posiamo le palline una dopo l’altra sulla teglia, lasciando tra esse un po’ di spazio necessario per la cottura.
Pronto per infornare?
Tieni d’occhio la cottura passo dopo passo, per evitare il rischio di bruciatura.
Quando i cookie avranno la tipica crosta dorata ma saranno ancora morbidi al tatto (si consiglia l’utilizzo di uno stuzzicadenti per infilzarli e sentirne la consistenza), allora i nostri biscotti alla canapa light saranno pronti.
Adesso non ci resta che goderceli!
Dolci alla marijuana: varianti, benefici e modalità di consumo
I dolci alla marijuana rappresentano oggi una delle alternative più apprezzate tra i consumatori che desiderano sperimentare la cannabis in modo diverso dal classico utilizzo attraverso il fumo. Questo metodo di assunzione permette di creare una gamma infinita di ricette, dalle torte agli snack più sfiziosi, passando per biscotti, brownies e persino la celebre space cake.
La preparazione di un dolce a base di cannabis segue un processo particolare, perché il composto deve essere trattato in modo da preservare i cannabinoidi e ottenere un effetto pieno sul corpo. Generalmente si parte da un burro o olio a base di cannabis, che diventa la vera e propria base su cui costruire la ricetta: dalla torta al cioccolato fino al brownie con zucchero di canna e vaniglia.
Uno degli aspetti più discussi riguarda il dosaggio e la sicurezza. Infatti, quando si parla di edibili, bisogna sempre ricordare che l’assunzione attraverso lo stomaco è diversa dall’inalazione: il fegato metabolizza i principi attivi, compreso il THC, con tempi e modalità differenti. Per questo motivo l’effetto arriva in ritardo rispetto al fumo, ma è anche più duraturo e intenso. Le regole di base raccomandano di iniziare con dosi moderate e di attendere prima di consumare altre porzioni, così da evitare un consumo eccessivo.
Molte persone che soffrono di dolori cronici o cercano sollievo per disturbi legati al sonno trovano nei dolci alla marijuana un valido supporto naturale. Il valore dei benefici, unito al gusto piacevole di un biscotto o di una torta appena sfornata su carta da forno, rende questi prodotti un’alternativa interessante per chi cerca nuove modalità di utilizzo.
Oggi esistono ricette pensate per ogni esigenza: c’è chi preferisce i brownies dal sapore intenso di cioccolato, chi la leggerezza di uno snack alla vaniglia, e chi ancora ama sperimentare con i semi di canapa. Le recensioni dei consumatori confermano che il gusto dei dolci all’ erba, se ben preparati, non ha nulla da invidiare ai dolci tradizionali.
In ordine di importanza, possiamo dire che ciò che conta davvero è la qualità della materia prima, i modi e il metodo di preparazione e soprattutto il rispetto della regola fondamentale del giusto dosaggio, seguendo passo dopo passo queste semplici parole di buon senso. Solo così si può ottenere un dolce equilibrato, dal sapore gradevole e dal giusto effetto, garantendo sicurezza e benessere per chi lo consuma a casa o in compagnia.