Tisana di canapa : controindicazioni, preparazione e benefici (eventuali)

Tisana di canapa : controindicazioni, preparazione e benefici

Modificato il: 11/09/2025

Come si prepara una tisana alla canapa sativa legale, quali sono i suoi benefici e gli eventuali effetti collaterali del tè alla cannabis light


Una tisana di canapa legale è una delle migliori alternative all’inalazione. Si tratta infatti di un metodo di assunzione che non grava né sull’apparato respiratorio né su quello cardiovascolare, permettendo di giovare di tutti gli effetti positivi della cannabis light senza subire gli svantaggi del fumo.

Preparare decotti e tisane di cannabis, inoltre, permette ai cannabinoidi di entrare in circolo più lentamente e di esercitare la propria funzione per tempi più lunghi, dando sollievo dai dolori e concedendo una sensazione generale di benessere e rilassatezza per svariate ore dopo l’assunzione.

Preparare una tisana o un decotto di erba legale, infatti, permette di conservare a pieno tutti gli effetti positivi del suo principale cannabinoide, il CBD (cannabidiolo).

Tale principio attivo possiede comprovate proprietà benefiche. Ecco quali:

  • antinfiammatorie
  • antiossidanti
  • anticonvulsivanti
  • analgesiche
  • antidepressive
  • rilassanti

In media per avvertirne gli effetti bisogna attendere dai 30 minuti all’ora, ma questi poi permangono per ore. Ciò rende la tisana alla canapa light un’ottima bevanda da assumere, ad esempio, la sera per dormire meglio, capace come nessun’altro infuso di distendere le membra e sciogliere le preoccupazioni anche più pressanti, in modo da concedere un reale e terapeutico sonno ristoratore.

Nel prossimo paragrafo ti spiegheremo come preparare una tisana alla cannabis legale. Ma forse vuoi conoscere anche altre ricette, come la torta alla canapa! Leggi qui gli ingredienti e la preparazione della Space Cake: “Torta alla marijuana? Ciò che devi sapere per prepararne una perfetta!“.

Delta 8 THC cannabis: immagine di esempio | Just Bob

Tisana alla canapa legale: preparazione

La tisana alla canapa legale può essere, fondamentalmente, di due tipi: assoluta o mista.

Una tisana assoluta prevede unicamente un mix di foglie e inflorescenze di erba light, accuratamente pensato e progettato per le infusioni.

La tisana assoluta è ideale per gli amanti della cannabis, i quali sono soliti assumerla anche in più modalità, proprio in quanto il sapore e gli aromi della pianta sono completamente conservati e se ne possono apprezzare tutte le sfumature.

Tra l’altro prodotti come l’olio cbd possono essere utilizzati anche nelle bevande, come le tisane, per diluirli meglio.

Inoltre la concentrazione di una tisana assoluta è maggiore, per quanto sia possibile controllarla attraverso diversi tempi di infusione.

Concentrazioni maggiori sono consigliate a chi è abituato all’assunzione dei fito-cannabinoidi, non solo perché meno esposto agli effetti collaterali (di cui si parlerà dopo), ma anche perché il proprio organismo necessiterà di quantità maggiori per registrarne gli effetti positivi.

Le miscele, invece, sono perfette sia per avere concentrazioni minori sia per sfumature di aromi, odori e effetti diversi. Le principali miscele sono le seguenti:

  • Marijuana legale, camomilla e melissa: la camomilla stempera il gusto deciso della cannabis con le proprie note dolci, mentre la melissa, con l’aroma limonoso della melissa conferisce al preparato una sua delicata armonia. La camomilla è un eccellente antispasmodico, che va a sommarsi all’azione anticonvulsivante della cannabis, mentre la melissa, un forte antinfiammatorio e carmitivo, rende il preparato oltre che un perfetto rimedio all’insonnia, anche e soprattutto una soluzione ai dolori mestruali o alle infiammazioni;
  • Marijuana legale e karkadè: il karkadè è una pianta della famiglia delle Malvaceae, caratterizzata da proprietà diuretiche e antisettiche delle vie urinarie. Ancora una volta il sapore corposo, caldo e rinfrescante del karkadè va a stemperare il retrogusto amaro della cannabis, rendendo l’infuso una bevanda assai piacevole al palato, oltre che un eccellente rimedio ai problemi urinari;
  • Marijuana legale, zenzero e liquirizia: lo zenzero è un eccellente anti congestionante, con proprietà analgesiche; la sua azione sul processo digestivo, inoltre, lo rende un ottimo rimedio alla nausea. Il connubio di zenzero e liquirizia è da sempre un ottimo rimedio a problemi digestivi o a smaltire pasti particolarmente abbondanti o pesanti. Il gusto amarognolo della canapa stempera le note dolci sia della liquirizia che dello zenzero, mentre i toni pungenti e piccanti dello zenzero conferiscono all’infuso un sapore interessante, estremamente piacevole al palato.

Accanto all’impiego più tradizionale degli infusi, inoltre, ovvero tramite ingestione, essi possono essere anche essere impiegati per alleviare disturbi della pelle, infiammazioni o contusioni. L’infuso, infatti, può essere usato come base di un pediluvio o di un impacco.

Tisana di canapa: eventuali effetti collaterali e controindicazioni

La tisana alla marijuana light non presenta effetti collaterali, in quanto il THC in essa contenuto va al di sotto lo 0,2%. Comunque, vista l’alta concentrazione di CBD, è consigliabile per chi presenta particolari e gravi patologie rivolgersi prima di tutto al proprio medico.

Per quanto riguarda le controindicazioni legate all’assunzione di questo infuso, piuttosto che effetti negativi sull’organismo sono in realtà delle accortezze da prendere per non incorrere in problemi legali.

tisana alla canapa legale benefici e preparazione

Se, infatti, consumare cannabis fumandola condivide tutte le controindicazioni del fumo in generale (assunzione di sostanze cancerogene, malattie cardiovascolari e polmonari, etc.), a meno che non si ricorra a un vaporizzatore, l’assunzione di una tisana di cannabis al massimo potrebbe “costringerti” a recarti al bagno una volta in più al giorno.

Le accortezze da tenere a mente e da rispettare derivano dal fatto che per quanto le concentrazioni di THC siano troppo basse per causare alcun effetto sensibile, esse possono essere rilevate dalle apparecchiature delle Autorità.

Motivo per cui l’assunzione di tisane di erba CBD sono assolutamente da evitare nel caso in cui si è alla guida o si dovrà comunque guidare.

Le sanzioni per chi, infatti, viene colto alla guida sotto effetto di stupefacenti non sono affatto da sottovalutare.

Cannabis Sativa: sicurezza, interazioni e potenziali effetti della tisana

Quando si parla di tisana di cannabis Sativa, è importante avere chiarezza sul suo utilizzo, sui possibili effetti indesiderati e sulle interazioni con altri farmaci. Anche se i prodotti a base di CBD contenuti nella tisana presentano concentrazioni molto basse di THC, è fondamentale ricordare che ogni sostanza attiva può influenzare il corpo, il sistema immunitario, il cuore e il sistema nervoso centrale, specialmente nei pazienti che seguono terapie farmacologiche o soffrono di patologie croniche.

Il CBD può avere notevoli effetti benefici, come il miglioramento del sonno, la riduzione dell’ansia e dello stress, il supporto dell’umore e persino un’azione coadiuvante nei pazienti affetti da epilessia o morbo di Parkinson. Tuttavia, alcuni studi hanno segnalato reazioni avverse occasionali, come mal di testa, sonnolenza o lievi disturbi gastrointestinali. Per questo motivo, la sicurezza dell’uso dipende dalla percentuale di principio attivo nella tisana, dalle dosi assunte e dalle condizioni individuali dei consumatori.

È importante sottolineare che le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare il consumo di tisane a base di fiori di cannabis, per il possibile impatto sullo sviluppo fetale. Inoltre, i pazienti che assumono farmaci devono consultare un medico prima dell’utilizzo, poiché il CBD può influenzare il metabolismo di alcune sostanze e alterarne l’efficacia.

La scoperta dei benefici del CBD contenuto nella pianta di cannabis risale a diversi decenni fa, ma solo recentemente gli studi hanno cominciato a quantificare le sue reali potenzialità terapeutiche. In Italia, il consumo di tisane alla cannabis Sativa è regolato e sicuro se si rispettano le percentuali legali di THC, e i prodotti devono garantire qualità, tracciabilità e corrette informazioni sui principi attivi.

In sintesi, una tisana di cannabis Sativa può rappresentare un trattamento naturale e delicato per chi ha bisogno di rilassamento, miglioramento del sonno o sollievo da stress e ansia. Tuttavia, il corretto uso e la conoscenza dei possibili rischi e interazioni sono fondamentali per assicurare che il prodotto agisca in modo sicuro ed efficace, tutelando la salute di ogni consumatore.